Wrap Skirt – La gonna a portafoglio
Adoro dedicarmi ai progetti fashion, così ho deciso di inaugurare la nuova stagione con un capo “universale” la Wrap Skirt.
Vi assicuro che nonostante sia un capo d’abbigliamento la wrap skirt, ossia la gonna a portafoglio, è davvero semplice.
Partiamo da un progetto che conosciamo già, vale a dire la gonna a ruota.
Ma questa volta vi mostrerò un altro metodo per piegare il tessuto così da ottenere lo stesso risultato.
Seguite le indicazioni date per calcolare il tessuto occorrente nell’articolo La Gonna di Tulle .
Step 1
Piegate il quadrato sulla diagonale centrale a formare un triangolo.
Step 2
Mantenendo fisso il centro del lato appena ottenuto, piegate una estremità congiungendo la punta sulla corrispondente centrale.
Step 3
Allo stesso modo per l’estremità opposta, ottenendo così un rombo.
Step 4
Come per la gonna a ruota, anche per la wrap skirt, ricavate il giro vita e la curva per la lunghezza della gonna.
Step 5
Tagliate lungo i tratti ricavati.
Step 6
Aprite la wrap skirt e tracciate sull’orlo cm 25/ cm 30. Unite questa distanza al punto vita tracciando una linea diritta.
Step 7
Tagliate la porzione di tessuto ricavata al passaggio precedente.
Step 8
Se il tessuto scelto è leggero oppure non sono previsti rinforzi o altro che mantenga la forma così ottenuta, è davvero difficile che l’orlo resti stabile. Dobbiamo dunque “ingentilire” il tratto con una curva che possiamo ricavare con gli attrezzi specifici come il Curve Ruler della Clover oppure il Regolo per sarti della Prym. Questi articoli li trovate scontati del 10% nei negozi affiliati ad Anna Borrelli.
Step 9
Possiamo finalmente cucire e lo facciamo utilizzando il piedino #69 per orlare il bordo della gonna. Durante la DIRETTA vi spiego le caratteristiche di questo piedino.
Tagliate un cinturino alto cm 8 e lungo quanto la circonferenza vita della gonna più quanto vi occorre per annodarla. Io amo le allacciature abbondanti quindi ho aggiunto a ciascun lato 1mt circa.
Nota: potreste aver bisogno di rinforzare il cinturino, gli stabilizzatori in commercio sono tanti, sceglietelo però soprattutto in base al peso del tessuto che state usando.
Step 10
Segnate il centro della circoferenza vita, allo stesso modo segnerete la metà del cinturino. Unite questi due punti sovrapponendo il diritto del rettangolo al rovescio della gonna.
Step 11
Cambiate piedino, io ho scelto il doppio trasporto che mi consentirà di cucire i due tessuti che, essendo tagliati in direzioni diverse, possono avere tensioni opposte e creare “arricciature”.
Completate il passaggio ripiegando al diritto il cinturino che tratterrete con una impuntura a filo.
Questa bella gonna è terminata.
Facile e veloce e grazie alla Bernina anche semplice da cucire, quale che sia il piedino che sceglierete.
Un grazie speciale alle mie splendide modelle Marianna e Silvia che hanno giocato con me, valorizzando questo progetto.
Lascia un commento