La gonna di Tulle – metodo Anna Borrelli
La gonna di Tulle- metodo Anna Borrelli
La gonna di Tulle – metodo Anna Borrelli. Non ci sono altri miti per me, la gonna di tulle è Sarah Jessica Parker che, in Sex and the City, ci ha fatto sognare con i suoi outfit talvolta straordinariamente newyorchesi per non definirli eccessivi, ma per noi, non certo per lei. Fatto sta che un capo di grande semplicità e basso costo può trasformarsi nel più trendy ed elegante del nostro guardaroba. Poi vabbè c’è Madonna quando lanciò Like a Vergin, altro stile, altra epoca.
Poco costo dicevo, sì perché un giusto prezzo si aggira intorno ad €1,80 al metro in su e scegliendo il metodo più semplice, anche poca difficoltà.
Vediamo nel dettaglio cosa occorre:
- Tulle mt.2 per tipo, di due tonalità. La scelta cromatica è soggettiva.
- Fodera mt.2 in tinta (facoltativa).
- Elastico quanto il vostro giro vita più 5 cm. di tolleranza.
- Fili per cucire in tinta ed io ho scelto quelli della Madeira
- Taglierina della Clover
- Macchina da cucire Bernina
- Borchie e strass per aggiunte decorative.
- Metro da sarta
- Spilli o clip
- Penna gessetto della Clover

Step 1
Stabilite la lunghezza della gonna puntando il metro in vita fin dove desiderate.
Create un quadrato che misuri il doppio della lunghezza scelta più 10/15 cm. di scarto per ricavare il punto vita. La grafica è solo indicativa dei movimenti, adattate le misure alle vostre esigenze.
Piegate il tessuto in modo da avere le cimose in parallelo, ricordate che le cimose sono i lati del tessuto e corrispondono al diritto filo. Segnate il centro del tessuto come riferimento per ogni passaggio.
Step 2
Piegate il lato lungo ottenendo un quadrato. Mantenendo fisso il centro segnato, ripetete più volte le piegature ottenendo un triangolo sempre più piccolo, controllate che gli strati combacino tra loro. Potrà esservi d’aiuto puntare gli spilli così da trattenere le sovrapposizioni perfettamente allineate.
Step 3
Con una clip bloccate il metro all’apice del tessuto piegato a triangolo. Muovendolo come un compasso tracciate una curva della lunghezza scelta, così da pareggiare le misure. Con la taglierina eliminate il tessuto in eccesso.
Step 4
Ora dobbiamo creare il punto vita.
Come per l’orlo inferiore, tracciate una curva della stessa misura di 10 cm. che eliminerete con la taglierina. Diversamente dalle forbici, la lama rotante vi consente di ottenere tagli regolari e precisi, evitando così di orlare i bordi essendo un tessuto che non sfilaccia.
Step 5
Per verificare che il taglio sia sufficiente, misurate la circonferenza del tulle eliminato. Se occorre proseguite, a piccole misure, ricordando sempre di proteggere il piano di lavoro quando usate la taglierina.
Step 6
Ripetete tutti i passaggi fin qui descritti con l’altro tulle e la fodera, se prevista. La scelta per quest’ultima sarà soggettiva, naturalmente il tulle è estremamente trasparente ed occorrono davvero tanti strati per eliminarne l’effetto. Più strati avrete e più volume aggiungerete al punto vita. Considerate sempre prima questi fattori quando dovrete scegliere i materiali e l’effetto finale.
Step 7
Il modello non prevede chiusure lampo quindi, per poterla indossare, sarà necessario elasticizzare il punto vita. Ecco perché dovrà passare dai fianchi o dalle spalle, come descritto all’inizio. Avvolgete il filo elastico alla rondella che sarà poi inserita nell’apposita navetta, più sarà spesso il filo e più manterrà l’elasticità.
Per eseguire al meglio questo passaggio, potrebbe esservi d’aiuto il mio video sul punto smock dove descrivo il movimento dell’elastico sulla rondella.
Step 8
Sovrapponete le varie gonne tra loro, trattenendo i contorni del punto vita con le clips, in questo modo la cucitura successiva sarà più semplice, sia per la trasparenza dei tessuti che per la tendenza ad “attaccarsi”. Diciamo che molta della difficoltà dipenderà anche dalla qualità stessa del tulle.
Step 9
Esistono in commercio dei piedini adatti a questa funzione ma è anche vero che con l’uso dell’elastico nella navetta, qualsiasi macchina potrà ottenere lo stesso effetto.
.
Step 10
Completiamo la cucitura con un elastico come cinturino.
Misurate il vostro punto vita quindi riportatelo sull’elastico tirandolo leggermente, aggiungete i cm di cucitura e chiudetelo a cerchio.
Sovrapponetelo all’arricciatura del punto vita e cucite. La conoscenza della propria macchina per cucire vi farà scegliere il punto più adatto.
Step 11
Aggiungendo piccoli dettagli luccicanti, potrete creare una gonna adatta alle occasioni più eleganti. Questi, in particolare, possono essere cuciti o semplicemente agganciati al tessuto. Basterà aprire il castone, sganciare il cristallo, inserire il tessuto tra i due elementi e trattenere il tutto ripiegando i dentini su se stessi.
Step 12
E per le più fashion sarà divertente giocare con i contrasti. Il romanticismo del tulle abbinato al metallo delle borchie. Come per gli strass, scegliete castoni leggeri, forniti di dentini con i quali potrete facilmente agganciarli al tessuto, semplicemente piegandoli all’interno.
La gonna in tulle, semplice ma di sicuro effetto è finita.
Come sempre aspetto le vostre versioni e soprattutto non fatevi condizionare se volete osare, osate.
Da Abilmente Vicenza del 2016 con la collaborazione di Centauria Creativa per Detto Fatto
Lascia un commento